La Pinacoteca Vaticana, edificata nel 1932 su progetto dell’architetto Luca Beltrami, è parte di un complesso sistema di edifici che ospita l’immenso patrimonio storico e artistico del Vaticano. La facciata presentava alterazioni superficiali sulle murature, sugli intonaci e sulla pietra, estese alterazioni cromatiche, patine biologiche ed efflorescenze saline diffuse ed un profondo degrado dei sistemi di ancoraggio degli elementi decorativi ceramici. L’ing. Nicola Berlucchi è stato direttore scientifico per conto dell’impresa che si è occupata dei lavori di restauro (RCS Costruzioni s.r.l.). Sono state eseguite analisi e indagini preliminari finalizzate alla caratterizzazione composizionale, conservativa e stratigrafica di malte, laterizi e ceramiche dipinte della facciata esterna, i cui risultati sono stati fondamentali per progettare ed ottimizzare gli interventi nell'ottica della massima conservazione delle superfici, anche grazie al costante confronto con il Dipartimento del Restauro dei Musei Vaticani. Tra le operazioni ritenute necessarie si ricordano opere di pulitura, estrazione dei sali solubili, sostituzione di copertine cementizie inefficienti, riadesione dei distacchi e ripristino degli elementi disgregati.
Stato progetto | Realizzazione ultimata |
---|---|
Periodo | 2008 |
Incarico | consulenza e direzione scientifica per conto dell'impresa RCS Costruzioni s.r.l |
Committente | privato |