Restauro delle superfici interne del transetto destro e dell'Altare del Santissimo

L’intervento di restauro delle superfici interne del Duomo Vecchio si è articolato in due lotti, aventi ad oggetto rispettivamente la fascia sommitale e la fascia basamentale degli affreschi del transetto destro, compresi quelli della Cappella del Santissimo. Al momento della stesura del progetto lo stato di conservazione era molto critico principalmente a causa di prolungate infiltrazioni di acqua di percolazione dalla copertura e di risalita nelle murature, con conseguente formazione di depositi superficiali, distacchi delle pellicole pittoriche e dell’intonaco, fino all’erosione di quest’ultimo. Precedentemente soggetta a lavori di restauro che ne avevano alterato l’aspetto decorativo originario senza risolvere i problemi di infiltrazioni, è stato necessario intervenire sull’area in modo consequenziale al risanamento della copertura e della zona perimetrale esterna, una volta completata l’asciugatura delle murature. Conservati i ripristini in malte non cementizie compatibili con l’apparato decorativo e rimossi i rifacimenti a tempera sotto i quali si riscontrava la presenza di decorazioni originali, sono stati poi eseguiti il consolidamento e la riadesione dei distacchi e infine la reintegrazione pittorica con velature di raccordo cromatico e leggeri sottotono.

Al link il servizio sull'inaugurazione

Stato progetto
Realizzazione ultimata
Periodo
febbraio – dicembre 2009 (1° lotto); 2010 – 2011 (2° lotto)
Incarico
progettazione architettonica (preliminare, definitivo, esecutivo), direzione lavori, piano coordinamento sicurezza
Committente
Curia di Brescia (privato)
Importo lavori
€ 240.000