Porta Palio è un'opera architettonica rinascimentale sul filone delle porte urbiche trionfali, eretta tra il 1550 e il 1561 su progetto di Michele Sanmicheli. L'intervento riguarda due tematiche di messa in sicurezza molto importanti per la conservazione del monumento.
La volta del loggiato di Porta Palio presenta una diffuso quadro fessurativo ed evidenti tracce di assestamenti delle volte in muratura e degli archi in pietra. L’obiettivo della campagna diasgnostica di indagine e di monitoraggio è l’individuazione delle cause di dissesto strutturale, al fine di individuare le migliori strategie di consolidamento e rinforzo. Nell’immediato si prevedono interventi limitati di messa in sicurezza al fine di eliminare i rischi di crollo localizzati: si prevede un intervento diffuso di battitura e verifica della condizione locale degli elementi di volte e archi, oltre a operazioni localizzate di ripresa delle lesioni con cucitura a catenella e iniezioni di malta.
Attualmente le murature contro terra ed i ponti di attraversamento del fossato antistante a Porta Palio versano in pessimo stato di conservazione, con evidenti deformazioni fuori dal piano e gravi mancanze. Il progetto di fattibilità prevederà la riqualificazione complessiva della zona con una serie di interventi di carattere conservativo, strutturale, edile ed impiantistico per l’eliminazione delle cause di dissesto e il ripristino della continuità materica delle murature e dei ponticelli di attraversamento. Il progetto contemplerà anche interventi locali di riqualificazione delle gallerie di contromina presenti lunto lo sviluppo del percorso urbano delle mura di Verona.
Stato progetto | Progetto/Direzione Lavori |
---|---|
Periodo | 2024 - in corso |
Raggruppamento | Studio Berlucchi |
Incarico | progettazione e direzione dei lavori |
Committente | Comune di Verona |
Importo lavori | 700.000 € circa |