Il progetto prevede la realizzazione della nuova biblioteca dell’Università degli Studi di Brescia all’interno del complesso adiacente la chiesa del Carmine, articolato in tre chiostri: chiostro maggiore, chiostro della campanella e chiostro della cucina. Le due sale di lettura principali sono inserite negli ex-refettori del ‘400 e ‘500 al piano terra e sono collegate direttamente ai depositi interrati tramite un montalibri. I depositi sono stati edificati nell’interrato, per evitare un sovraccarico delle strutture antiche. Tra le caratteristiche peculiari dell’intervento, la scelta di conservare tutte le modifiche subite dal complesso nel corso della storia, con il restauro degli intonaci originali ed evitando interventi stilistici, la preferenza nell’uso di elementi in acciaio per gli interventi strutturali in modo da ridurre i carichi e l’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Le soluzioni adottate garantiscono il rispetto delle normative di sicurezza, soprattutto ai fini della prevenzione incendi, raggiungendo al contempo un elevato standard qualitativo e riducendo al minimo l’impatto delle dotazioni tecnologiche sul manufatto antico.
Ph. Donato Di Bello, archivio Riva Arredamenti, Santi Caleca
Stato progetto | Realizzazione ultimata |
---|---|
Periodo | 2002-2005 |
Incarico | Capogruppo ATP (Arassociati, GPC, Arch. Crescini, Coprat) per la progettazione architettonica (preliminare, definitivo, esecutivo), direzione lavori |
Committente | Università degli Studi di Brescia |
Importo lavori | € 8.788.651 |